In evidenza
Gli articoli di Paolo Ciofi
La rivoluzione della politica

Pubblichiamo l'intervento di Polo Ciofi sul tema "La rivoluzione della politica" in apertura della prima sessione del Convegno dedicato a Karl Marx, svoltosi al Macro di Roma dal 13 al 16 dicembre. Il tema è centrale nel pensiero e nella vita di Marx dedicati alla lotta per trasformare la società. Un...
Leggi tuttoMarx e gli oroscopi

Nella discussione su Marx e il capitale come rapporto sociale ci si domanda anche «che fine farebbe l’iniziativa privata […] in una società in cui venisse abolito il cosiddetto “plusvalore” (senza il quale nessuna iniziativa privata potrebbe esistere)». E la risposta che si dà non lascia scampo, giacché «senza iniziativa...
Leggi tuttoMarx e il capitale come rapporto sociale

Introduzione di Paolo Ciofi alla giornata di studio in occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, svoltasi il 18 ottobre 2018 presso l’Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della formazione, e promossa da Cesme, Futura Umanità, Proteo Fare Sapere I - Nell’introdurre i lavori di questo nostro incontro non è...
Leggi tuttoLa proprietà di Salvini e quella della Costituzione

Bene ha fatto Alfonso Gianni a cannoneggiare con l’artiglieria pesante della critica l’affermazione retrograda e reazionaria di Matteo Salvini, secondo cui «la proprietà privata è sacra». Una bestemmia, sostiene Gianni, o se volete una fake news in contrasto radicale con ciò che la Costituzione prescrive. Occorrerebbe però riconoscere anche a...
Leggi tuttoLa sinistra e il programma. Il tempo è scaduto

Il lettino dello psichiatra, suggerito da Eugenio Scalfari, non basta per portare allo scoperto le ferite inferte da Matteo Renzi alla sinistra e alla democrazia. Con l’uomo di Rignano il Pd ha compiuto la sua parabola ed è diventato il partito di un uomo solo al comando: un altro partito...
Leggi tuttoBerlinguer e la terza fase del movimento operaio. Presupposti e condizioni di un nuovo socialismo

Intervento di Paolo Ciofi al convegno organizzato il 28 e il 29 settembre da Futura Umanità Associazione per la storia e la memoria del Pci in collaborazione con il Dipartimento di filosofia dell'Università La Sapienza sul tema "A cent'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre. L'Urss, la via italiana e il ripensamento del...
Leggi tuttoLa forza creativa della Costituzione

Saggio di Paolo Ciofi pubblicato da Critica Marxista sul numero 4-5 del 2017 nella Sezione OsservatorioIl programma economico della Costituzione: un confronto con Giorgio Lunghini e Luigi Cavallaro. I problemi che nascono dallo svuotamento dello Stato nazionale e dalla possibilità reale di incidere dei lavoratori nella vita...
Leggi tuttoSinistra. L’unità, la lista, il partito

Dov’è la sinistra? Dopo il referendum del 4 dicembre dell’anno passato, che con il clamoroso rovescio dello statista di Rignano e del suo tentativo di arronzare l’impianto costituzionale sugli interessi dominanti del capitale finanziario ha terremotato l’intero sistema politico, oggi la domanda continua a rimbalzare qua e là senza trovare...
Leggi tuttoLa cultura della Costituzione per ripensare la sinistra

La sinistra e il senso dell'alternativa. La Costituzione come progetto di cambiamento e la lotta per la sua applicazione. Una grande campagna di acculturazione costituzionale nei luoghi di studio e di lavoro 1. Sinistre, sinistra e il senso dell'alternativa La sconfitta del capo del governo e segretario del Pd nel referendum istituzionale,...
Leggi tuttoNella Costituzione la via per cambiare questa società ingiusta

Le scelte di Futura Umanità per il 2017. La Relazione di Paolo Ciofi all’assemblea dell’associazione del 28 gennaio Un rapido bilancio delle iniziative svolte nell’anno trascorso è utile per tracciare, sia pure a grandi linee, il programma per il 2017. Al riguardo, ricordo che il 27 aprile si è svolto all’Università...
Leggi tutto